Non sai quale tipo di portabici scegliere per la tua auto? Prima di tuffarti tra i portabici da tetto, fermati qualche secondo a leggere i vantaggi e gli svantaggi di questi modelli rispetto ai portabici posteriori e ai portabici da gancio traino, per scoprire se son questi che fanno per te. Prima di tutto: come funzionano i portabici da tetto? Si tratta di supporti che vengono fissati alle barre portatutto della tua automobile, e che vengono montati e smontati piuttosto facilmente, senza problemi di compatibilità tra un'automobile e l'altra: tutto quello che ti serve, per l'appunto, è avere delle barre portatutto (sì, nel nostro e-commerce puoi trovare anche queste). Devi sapere che esistono due differenti tipologie di portabici da tetto per le auto:
- Portabici da tetto con smontaggio della ruota anteriore: in questo caso, per fissare la bicicletta sopra all'auto, è necessario smontare la ruota anteriore, con un fissaggio a forcella. Il vantaggio è quello di avere un'auto più aerodinamica, grazie a un minor ingombro sul tetto;
- Portabici da tetto senza smontaggio della ruota anteriore: con questa tipologia, è possibile cariare la bicicletta intera, senza dover smontare nulla.
Vantaggi e svantaggi dei portabici da tetto
Ecco i vantaggi dei portabici da tetto:
- Il portabici può essere lasciato sul tetto anche quando non lo si usa, senza problemi di alcun tipo;
- A differenza dei modelli per la zona posteriore, non compromette l'apertura del portellone;
- Il portabici da tetto non compromette la visibilità del guidatore;
- Non ci sono sporgenze laterali.
Ed ecco, invece, gli svantaggi di questa tipologia di porta bici per auto:
- Caricare le bici sul tetto è più faticoso che caricarle dietro;
- Con le biciclette caricate, non sarà possibile usufruire di sottopassaggi o di garage bassi;
- Con il portabici da tetto carico, l'aerodinamicità dell'auto non sarà ai massimi livelli.